23 Febbraio 2021

Riscaldamento a pavimento: come funziona?

La diffusione uniforme del calore, dal pavimento al soffitto, consente all’impianto a pannelli radianti di essere il sistema di riscaldamento che maggiormente si avvicina alla curva di temperatura ideale: ma come funziona un impianto di riscaldamento a pavimento?

Il riscaldamento a pavimento rende l’ambiente idoneo per il benessere fisico delle persone che vi abitano o lavorano. La trasmissione di calore, che avviene per irraggiamento, permette di ridurre la temperatura dell’ambiente di 2/3°C a parità di comfort termico.

Vantaggi economici del riscaldamento a pavimento

L’utilizzo del pavimento come unico corpo scaldante consente di far circolare nell’impianto l’acqua a basse temperature (35/40° contro i 70/75° dei comuni radiatori), con un risparmio energetico superiore al 25% e con un’usura dei componenti termoidraulici utilizzati decisamente inferiore.Nel caso di locali con altezze elevate (chiese, capannoni industriali, ecc.) i risparmi risultano superiori in quanto, riscaldando ad altezza “uomo”, si evita l’accumulo di aria calda a livello del soffitto.

Inoltre, l’impianto di riscaldamento a pavimento può essere alimentato oltre che da caldaie a gas a condensazione di ultima generazione (alti rendimenti con basse emissioni inquinanti), anche da tutte le fonti di calore rinnovabili come energia solare, geotermica, pompe di calore, ecc.

Riscaldamento a pavimento: estetica e design

L’assenza di corpi scaldanti antiestetici (radiatori, termoconvettori, ecc.) permette di recuperare all’interno dell’abitazione notevoli spazi e consente altresì, un numero maggiore di soluzioni architettoniche nelle disposizioni di pareti, porte, finestre, vetrate, arredi.
Tale aspetto diventa ancor più rilevante nelle ristrutturazioni di edifici storici e di pregio (es. chiese, musei, palazzi, ecc.) dove i vincoli di carattere estetico-ambientali sono più numerosi.

Tecnologia per una casa più pulita ed efficiente

La diffusione del calore per irraggiamento riduce al minimo la turbolenza delle polveri, rendendo gli ambienti più puliti e privi di aloni scuri che normalmente appaiono sopra radiatori e termoconvettori.La mancanza di umidità nel pavimento è infatti condizione essenziale per prevenire la formazione di acari e batteri, questi ultimi causa principale di numerose allergie.L’evoluzione dei materiali plastici impiegati e l’interazione con moderni sistemi di termoregolazione, consentono oggi all’impianto a pavimento di eseguire una regolazione delle temperature di ogni singolo ambiente in relazione alle esigenze di utilizzo e alle mutevoli condizioni climatiche esterne.In relazione a test effettuati in laboratorio sui componenti utilizzati (collettori, tubazioni, ecc.) nessun’altra tipologia di impianto garantisce una così lunga durata nel tempo come il riscaldamento a pavimento.

Infine, l’impiego di isolanti derivati da idrocarburi naturali (polistireni speciali, sughero, ecc.), non danneggia l’ambiente e consente di realizzare un’abitazione secondo i criteri della bioarchitettura.

Scopri le soluzioni di Haustech per la tua casa.

riscaldamento a pavimento
homeapartmentcog