Il sistema HHARD GRAPH è caratterizzato da un pannello di dimensioni 1400 x 800 mm ed una superficie utile di 1,12 m². Il pannello è accoppiato con guscio in polistirene laminato termoformato di spessore 600 o 650 micron, con bugne in rilievo di 22 mm. Su due lati del pannello è prevista una banda di 50 mm che realizza una sovrapposizione ad incastro per la tenuta dei pannelli durante la posa ed il getto del massetto. Adatto alla realizzazione di pavimenti radianti con tubi di ø 16/17 mm posati ad interasse 50 mm o multipli. La base isolante è realizzata in polistirene espanso sinterizzato EPS CONFORME ALLA NORMA EN 13163, additivato con grafite, ed è disponibile nelle altezze 5/10/18/28/38mm e con pellicola di spessore 600 o 650 micron.
Il sistema HSILENT (Pannello a nocche termoformato con isolamento acustico) è caratterizzato da un pannello di dimensioni 1400 x 800 mm ed una superficie utile di 1,12 m². Il pannello è accoppiato con guscio in polistirene laminato termoformato di spessore 600 micron, con bugne in rilievo di 22 mm. Su due lati del pannello è prevista una banda di 50 mm che realizza una sovrapposizione ad incastro per la tenuta dei pannelli durante la posa ed il getto del massetto. Adatto alla realizzazione di pavimenti radianti con tubi di ø 16/17 mm posati ad interasse 50 mm o multipli. Il pannello è composto di due strati : la parte inferiore(base) è realizzata in polistirene espanso sinterizzato EPS (CONFORME ALLA NORMA EN 13163), la parte superiore invece in polistirene espanso elasticizzato EPST. Caratteristica quest’ultima che conferisce al pannello importanti caratteristiche per l’attenuazione acustica. La base isolante è disponibile nell’altezza di 30 mm.
Il sistema HSLICKROLL (Pannello piano in rotolo con bordi auto incollanti con e senza isolamento acustico) E’ un pannello isolante in rotolo realizzato in polistirene espanso (EPS), autoestinguente, accoppiato mediante hot-melt ad una pellicola costituita da carta rivestita da PE-ALLUMINIO-PE con funzione di barriera vapore e riflessione del calore. Il pannello risulta così compatto, resistente agli urti e di elevata resistenza meccanica allo schiacciamento. La parte superiore del pannello è caratterizzata da un reticolo colorato che identifica il passo di posa minimo di 50mm o multipli. L’accostamento fra due rotoli adiacenti avviene mediante bandella autoadesiva. E’ adatto alla realizzazione di pavimenti radianti con tubi di ø 16/17 mm posati ad interasse 50 mm o multiplin ed è disponibile nell’ altezza 20,30 e 40 mm.
Il sistema HSLICK SILENT è caratterizzato da un pannello piano di dimensioni 1000 x 1000 mm ed una superficie utile di 1 m². Il pannello è costituito da una lastra di polistirene espanso elasticizzato sinterizzato EPST, specifica che conferisce al pannello importanti caratteristiche per l’attenuazione acustica. E’ rivestito con un robusto foglio di PE. Il pannello ha due bordi auto incollanti larghi 30 mm per la tenuta dei pannelli durante la posa ed il getto del massetto. Adatto alla realizzazione di pavimenti radianti con tubi di ø 16/17 mm posati ad interasse 50 mm o multipli ed è disponibile nell’ altezza 30 mm.
Il sistema HSTRONG TRADITIONAL (Pannello piano alta portata e rete elettrosaldata) è caratterizzato da un pannello piano di dimensioni 1200 x 600 mm ed una superficie utile di 0,72 m². Il pannello in polistirene estruso è abbinato ad una rete metallica con maglie a forma quadrata, da 100 x 100 mm, avente la funzione di supportare le clips per l’ancoraggio del tubo e di conferire robustezza al massetto. L'isolante è realizzato in polistirene espanso estruso XPS CONFORME ALLA NORMA EN 13164 ed è disponibile nelle altezze 20 e 30 mm.
Il sistema HSMALL (Pannello a nocche ultra ribassato senza isolamento) è caratterizzato da un pannello stampato per la realizzazione di impianti radianti a pavimento a basso spessore, realizzato in polipropilene (materiale plastico riciclato al 100%) stampato ad iniezione. Idoneo a sistemi radianti alimentati ad acqua per il riscaldamento ed il raffrescamento a basso spessore, consigliato in particolar modo per ristrutturazioni ed impianti a bassa inerzia termica.
Il pannello misura 841x641 mm con bugne in rilievo alte 18,5 mm, superficie utile pari a 0,48 m², superficie totale 0,54 m². È prevista sui 4 lati del pannello una sovrapposizione di 41 mm ad incastro per la tenuta dei pannelli durante la posa. E’ fornito adesivizzato nella parte inferiore, con uno speciale collante . Adatto a tubi con diametro minimo da 14 mm ad un massimo di 17 mm, consentendo una posa con interasse passo 50 mm e diagonale.
Il sistema HFIBER è caratterizzato da un pannello di dimensioni 1200 x 600 mm spessore 18 mm ed una superficie utile di 0,72 m² . Il pannello è prodotto in gessofibra con apposite scanalature fresate che costituiscono l’alloggiamento del tubo . E’ adatto alla realizzazione di pavimenti radianti ribassati con tubo ø 11 mm posati ad interassi di posa di 100 mm o multipli.
Il sistema HSTRONG INDUSTRY (Pannello piano alta portata e barre portatubo) è utilizzato per impianti industriali è caratterizzato da un pannello piano di dimensioni 1200 x 600 mm ed una superficie utile di 0,72 m². Il pannello in polistirene estruso è abbinato ai binari portatubo idonei all’ancoraggio del tubo ø 17 o ø 20. In alternativa il pannello in polistirene estruso può essere sostituito dalla barriera vapore in PE. L’isolante è realizzato in polistirene espanso estruso XPS CONFORME ALLA NORMA EN 13164 ed è disponibile nelle altezze 20 e 30 mm.
Il sistema HCEILING è la nuova soluzione impiantistica per lo sviluppo di impianti di riscaldamento e/o raffrescamento radiante a soffitto. Il nuovo pannello presenta la caratteristica di essere suddivisibile in 3 sotto-moduli ed è in grado di adattarsi a qualsiasi locale nel quale verrà installato.
La lastra con la quale il pannello HCeiling è stato realizzato è di tipo speciale con incrementata densità del nucleo (tipo D), realizzata con gesso additivato con fibre di vetro e fibre di legno che ne conferiscono un elevato grado di durezza superficiale e resistenza meccanica (tipo I-R). La lastra è caratterizzata inoltre da un ridotto assorbimento d’acqua (tipo H1), con un’eccellente tenuta in presenza di elevati livelli di umidità, e un ridotto valore di permeabilità al vapore (tipo E); Questa peculiarità rende il pannello modulare adatto a qualsiasi tipo di ambiente, tra cui bagni, lavanderie, cucine, ecc…
Il sistema HCeiling presenta 3 circuiti indipendenti, fresati all’interno del pannello in cartongesso, con passo 50 mm, realizzati con tubazione Ø 12 x 1,1 mm. Il pannello completo dei circuiti viene rivestito con una lastra in EPS spessore 30 mm.
La misura del pannello è di 1200 x 2000 mm, la cui superficie è pari a 2,4 mq.
Sul lembo inferiore della lastra è presente la serigrafia del circuito radiante e la linea di taglio del pannello nei sottomoduli:
• 1200 x 500 mm (n°2) + 1200 x 1000 mm (n°1) oppure
• 1200 x 1500 mm (n°1) + 1200 x 500 mm (n°1) oppure
• 1200 x 1000 mm (n°2)
Haustech SuperMulti è un tubo multistrato (materiale plastico + alluminio) studiato appositamente per garantire un’elevata lavorabilità e tenuta contro la diffusione di agenti atmosferici (ossigeno, azoto, ecc.). La posizione molto esterna dell’alluminio migliora le caratteristiche meccaniche e contribuisce alla trasduzione del calore. Rispetto ai tubi in polietilene, il tubo Multilayer, grazie alla sua anima in alluminio, mantiene la forma una volta posato e si caratterizza per un basso allungamento al variare della temperatura.
Haustech SupeRt nasce appositamente per la distribuzione dell’acqua in impianti di riscaladamento a bassa temperatura. A differenza del PE-X, il PE-RT non rientra nella categoria dei polietileni reticolati, bensì in quella degli stabilizzati, dotati cioè di una struttura molecolare meno complessa. Il tubo PE-RT di Haustech può essere utilizzato anche per impianti sanitari essendo prodotto con PE-RT di tipologia II e può essere utilizzato fino a una temperatura di 100°C secondo le norme EN ISO 10508 ed ISO 22391. Haustech SupeRt è composto da 3 strati e la maggior elasticità, unita ad un’alta resistenza allo strappo, ne facilita la posa in opera. Come il PE-X, il PE-RT è dotato di barriera (EVOH) che impedisce la diffusione dell’ossigeno (DIN 4726)
Haustech SuperXc è un tubo in polietilene ad alta densità reticolato per via elettrofisica. Il prodotto è conforme alla norma EN ISO 15875-2, alla norma UNI EN 1264, alla norma DIN 4726 relativamente alle prescrizioni sull’impermeabilità all’ossigeno della barriera in EVOH e sui minimi raggi di curvatura delle tubazioni. I test che garantiscono le suddette conformità, vengono regolarmente effettuati presso laboratori accreditati.
Haustech SuperXa é un tubo in polietilene reticolato ad alta densità (HDPE) con barriera ossigeno. Grazie alla particolare mescola di materie prime ed alla specificità del processo di reticolazione con perossidi, il Pe-Xa é certificato ed é conforme a tutti i requisiti delle norma EN ISO 15875-2, alla norma UNI EN 1264, alla norma DIN 4726 relativamente alle prescrizioni sull’impermeabilità all’ossigeno della barriera in EVOH e sui minimi raggi di curvatura delle tubazioni. I test che garantiscono le suddette conformità, vengono regolarmente effettuati presso laboratori accreditati.
Haustech SuperXa è disponibile anche nella versione in 5 strati di colorazione rossa realizzata in tubo polietilene reticolato di tipo A, barriera all’ossigeno e strato esterno protettivo in PE-RT. Il tutto legato da due strati di adesivo.
EKP è il nuovo collettore Haustech in materiale termo-plastico ad elevato contenuto tecnologico studiato per impianti di riscaldamento a pannelli radianti. È un collettore modulare brevettato completo di visualizzatori di portata con scala graduata, con funzione di chiusura totale sul modulo di mandata; ogni singolo modulo di ritorno è dotato di inserto termostatizzabile.La distribuzione dell’acqua nei vari circuiti può essere effettuata attraverso tubazioni in plastica o multistrato fino ad un diametro di 20 mm. Le basse perdite di carico, caratteristica dovuta alla particolare conformazione dei moduli di mandata e di ritorno, permettono qualsiasi adduzione ai circuiti scaldanti senza alcuna risonanza.
PRINCIPALI CARATTERISTICHE EKP
MKP è un collettore studiato e prodotto per impianti di riscaldamento e raffrescamento a pavimento. Costruito con materiali altamente performanti e tecnologicamente evoluti, consente un rendimento ottimale grazie al sistema di regolazione della portata con rilevazione visiva immediata di ogni anomalia di circolazione. Il collettore è realizzato in un unico blocco stampato in poliammide ad alta resistenza fisico-meccanica, assemblato con speciale gruppo d’ingresso dotato di valvola di intercettazione, termometro e rubinetto di scarico. Oltre ad una piacevole estetica, il collettore MKP grazie alle dimensioni estrema-mente ridotte, facilita l’installazione in spazi limitati (profondità 80 mm).
PRINCIPALI CARATTERISTICHE MKP
XKP è il collettore Haustech in acciaio. Fornito preassemblato è composto da: collettore di mandata con flussimetri di regolazione, valvola automatica di sfogo aria e rubinetto girevole di carico/scarico impianto; collettore di ritorno con valvole di intercettazione predisposte per l’installazione di azionatori elettrotermici, valvola automatica di sfogo aria e rubinetto girevole di carico/scarico impianto; e staffe di fissaggio. Grazie al suo ridotto spessore il collettore puo’ essere inserito nella cassetta con profondità 80 mm.
PRINCIPALI CARATTERISTICHE XKP
IND collettore modulare in poliarilamide con testata da 1”1/2 per impianti di riscaldamento a pannelli radianti di tipo industriale.Ogni singolo modulo è dotato internamente di intercettazione per l’eventuale esclusione dei singoli circuiti. Viene fornito completo di valvole sfogo aria automatica, rubinetti di scarico impianto, termometri e staffe di fissaggio.
PRINCIPALI CARATTERISTICHE IND
La regolazione a punto fisso Haustech, consiste in un sistema di miscelazione applicato direttamente al collettore EKP, oppure a richiesta al collettore MKP. Il sistema é dotato di comando termostatico con bulbo ad immersione (2), montato su una valvola a tre vie (1). L’acqua proveniente dal generatore di calore ad alta temperatura (circuito primario), verrà miscelata con quella proveniente dal ritorno del collettore (circuito secondario) ed avrà un valore costante determinato dal comando. Il circuito dell’impianto a pannelli radianti é equipaggiato di proprio circolatore (3). A differenza di molti gruppi di miscelazione presenti sul mercato, il sistema Haustech è dotato anche di valvole a sfera (9) montate tra il collettore e la regolazione (soluzione tecnica importantissima, che durante le operazioni di carico dell’impianto permette di escludere tutto ciò che è al di fuori del collettore) e di valvola di ritegno che impedisce eventuali circolazioni di fluido non richieste sul circuito secondario. La presenza di un by-pass posizionato appena sopra gli attacchi d’ingresso del sistema, permette una corretta circolazione del fluido anche nel caso in cui tutti i circuiti, dotati di comando elettrotermico a due o quattro fili (7), siano chiusi.La versione HFIXIH è dotata di un ulteriore collettore (8) posto nella parte inferiore del sistema, per l’alimentazione di una o più vie ad alta temperatura.
La regolazione climatica Haustech consiste nel medesimo sistema di miscelazione descritto nel paragrafo precedente, con la differenza che, anziché un comando termostatico con bulbo ad immersione, sulla valvola a tre vie (1), viene montato un servomotore a 230 V (2) collegato ad un regolatore elettronico (6), completo di sonda di temperatura di mandata (5) e sonda esterna (7). L’acqua proveniente dal generatore di calore ad alta temperatura (circuito primario), viene sempre miscelata con quella proveniente dal ritorno del collettore (circuito secondario), ma ha un valore variabile determinato dalla temperatura esterna. Il circuito dell’impianto a pannelli radianti è equipaggiato con circolatore a portata variabile (3). La presenza di un bypass posizionato appena sopra gli attacchi d’ingresso del sistema, permette una corretta circolazione del fluido anche nel caso in cui tutti i circuiti, dotati di comando elettrotermico, siano chiusi. Il regolatore elettronico è dotato di un comodo timer con programma settimanale ed annuale per la programmazione dell’impianto, con tre differenti livelli di esercizio. Tutti i circuiti possono essere equipaggiati con comando elettrotermico a due o quattro fili (10). Il regolatore viene fornito separatamente dal gruppo di miscelazione con il codice REGO.01.01.010. Rispetto ad un sistema a punto fisso, questo sistema garantisce un maggior risparmio energetico unito a prestazioni superiori in termini di gestione e comfort.
I vantaggi che hanno portato le nuove normative in ambito di coibentazione termica di edifici di nuova costruzione, non hanno avuto risvolti positivi solamente nella stagione invernale durante la fase di riscaldamento, ma anche in quella estiva. Per questo motivo da alcuni anni, lo stesso sistema a pavimento, che in inverno ha la funzione di riscaldare, viene proposto con l’aggiunta di alcuni indispensabili componenti nel periodo estivo con funzione di raffrescamento. La temperatura dell’acqua, anziché a 30/35°C entrerà nel sistema a 14/18°C in funzione dell’umidità relativa, creando negli ambienti raffrescati un cosiddetto “effetto cantina” (cioè quella sensazione che si percepisce quando in estate si scende in locali interrati). Il risultato sarà infatti quello di ottenere una temperatura interna in ambiente di 4/5°C inferiore a quella esterna, senza alcun movimento d’aria (come nel caso dei tradizionali condizionatori d’aria).
Per evitare che l’umidità contenuta nell’aria crei condensa, questo sistema deve sempre prevedere:
Il regolatore e la sonda ambiente per la rilevazione dell’umidità, vengono forniti separatamente dal gruppo di miscelazione con il codice REGO.01.01.005 (monozona), REGO.01.01.006 (bizona), REGO.01.01.007 (multizona). E’ chiaro quindi che ogni impianto di riscaldamento a pavimento è potenzialmente un impianto di raffrescamento; resta da valutare attentamente ogni parametro in fase progettuale, non ultima la resistenza termica del rivestimento (la differenza di resa tra la ceramica e un parquet risulta più accentuata in fase di raffrescamento che non di riscaldamento). Deve altresì essere ben chiaro all’utente finale che una cosa è il condizionamento (movimento d’aria fredda, a volte rumoroso, che permette però di abbassare le temperature anche a valori decisamente più bassi rispetto all’esterno) un’altra è il raffrescamento (assenza di rumorosi movimenti d’aria, percezione di benessere fisico con raggiungimento di temperature in ambiente non lontane da quelle esterne). Nel caso in cui il generatore fosse una pompa di calore, l’abbinamento riscaldamento/raffrescamento risulta essenziale per la rigenerazione del potere termico della sonda durante il periodo estivo. Negli altri casi si dovrà prevedere a monte, oltre alla caldaia, un gruppo refrigerante (chiller).
I moduli idraulici (o gruppi di rilancio) per centrale termica si differenziano in:
Elemento essenziale, oltre al gruppo di rilancio, per avere una corretta e funzionale centrale termica (o locale tecnico) è il collettore di distribuzione. Nella sua gamma Haustech propone collettori di distribuzione per impianti termici in acciaio.
Il gruppo di rilancio Haustech FixC è un modulo di rilancio con valvola termostatica a punto fisso. E’ indicato per centrali termiche miste (alta/bassa temperatura)
Il gruppo di rilancio Haustech KlimatC è un modulo con valvola miscelatrice a tre vie motorizzata, completo di servomotore che può essere abbinato alle centraline climatiche (REGO.01.01.010/REGO.01.01.005/ REGO.01.01.006/ REGO.01.01.007). Il servomotore puo’ essere fornito nella versione 0-10 volt adatta per il raffrescamento oppure 0-3 punti adatta al riscaldamento.
Il gruppo di rilancio Haustech EasyC è un modulo di rilancio semplice, senza regolazione alcuna. E’ indicato per centrali termiche totalmente a bassa temperatura con uno o più collettori. Può essere utilizzato anche come modulo di rilancio per impianti a radiatori ad alta temperatura.
Il collettore per moduli idraulici è un collettore combinato costituito da un unico tubo quadro in acciaio e, a seconda delle versioni, può essere provvisto o meno di compensatore idraulico. Mandata e ritorno sono separati da una parete divisoria sinusoidale e il compensatore idraulico, se previsto, trova ubicazione su tutta la lunghezza nella parte inferiroe del collettore. Il collettore prevede attacchi filettati maschio sul lato del circuito primario e attacchi filettati a manicotto sul lato del circuito secondario. Il collettore è fornito provvisto di staffe per il fissaggio a muro.
Il separatore idraulico in riscaldamento e raffreddamento ha la funzione di separare idraulicamente il circuito di caldaia o refrigeratore ed il circuito secondario. I separatori idraulici sono dimensionati in modo tale da consentire condizioni di flusso a pieno carico laminari e costanti, mentre a bassa pressione impediscono la contaminazione involontaria dei flussi di mandata e ritorno.